il complesso rapporto con l’educazione di Michel de Montaigne. Il presente volume approfondisce alcune importanti tematiche dalle rilevanti implicazioni educative, le quali avevano avuto ampia diffusione nell’Umanesimo italiano e nel Rinascimento europeo confluendo nell’opera di Montaigne.
e vai a: http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=18868
Introduzione
Il viaggio: tra scarto da sé e pratica pedagogica
(Introduzione; Viaggiare: condizioni, pratiche e finalità; I diari e i resoconti di viaggio; Il Journal e gli Essais: tra pratica e teoria educativa in movimento; Viaggiare con gli altri e l’apprendimento della varietà; Il tedio del unisson nella conversazione; Il viaggio come apprendimento della varietà; Cosmopolitismo e irrisolutezza: l’orizzonte del senso)
Gli animali, il mondo, l’uomo. Per un’educazione all’immersione
(Nuova domanda e vecchia risposta? Come se fosse un’introduzione; Le fonti: gli uomini tra animali e gli animali tra gli uomini; La crudeltà: tra spezzatura e seconda natura; La natura: un’incolmabile vicinanza; “Distruggerò la sapienza dei sapienti, annienterò l’intelligenza dei dotti”; Gli animali fuori dei libri e lo zoo iconografico: una nuova collezione; Fricare e contreroller: apertura alla varietà e ricerca di un metodo)
Padre e figlio: tradizione e differenziazione
(Cultura, trasmissione del sapere e modello paterno: opposizioni e continuità; Quale dimora per il padre negli Essais?; Le fonti: dialogo, utilizzo e tradimento; Alcuni tratti della famiglia nella pedagogia dell’Umanesimo; Questioni di famiglia?; Il patrimonio e l’amore; L’educazione: la famiglia e i suoi ruoli; Formazione einvenzione di sé: il baluginare del libro; La somiglianza, la conoscenza e le scimmie)
L’educazione senza centro: le grottesche e il pensiero
(L’assenza del centro: una prospettiva educativa?; In dialogo con la tradizione: Plutarco, Cicerone, Seneca; I mostri e il loro centro perduto; L’arte figurativa e lo studiolo: altri ordini, altri mostri; Le grottesche sui muri: l’architettura e i suoi trattati; Il Concilio di Trento come reazione e norma; Lo specchio dei ghirigori: un caleidoscopio per comporre l’identità)
Alcibiade nel giardino. Un’educazione per la vita
(Sentieri pedagogici; Il conducteur: un uomo e non una funzione; la tête bien faite: precettore o mentore?; Dalla pedanteria all’esperienza: un attacco alle Facoltà?; Natura, abitudine e formazione: vicinanze e attriti; La lezione dell’eccesso: un ardito modello pedagogico; Due mondi, due uomini: come una conclusione)
Indice dei nomi.