MI SCRIVE A.
caro Paolo, innanzitutto complimenti perché ti vedo non solo in ottima forma ma ancora con quella carica comunicativa appassionata ed interessante che ricordo da quando ti ho conosciuto.
Ormai a me resta solo il ricordo dato che davvero mi sono ritirata…a vita privata. Ciò comunque non significa che voglio spegnere il cervello e la voglia di capire ed imparare cose nuove, non fosse altro che per me.
Approfitterò quindi senz’altro della tua generosa offerta e te ne ringrazio in anticipo.
Complimenti anche per il bel gatto che vedo interessato alle tue carte. Sei riuscito a coinvolgere anche lui con le tue capacità formative?
Ora che sta per arrivare la primavera mi riprometto la famosa visita a Como e quindi spero di poterti incontrate.
Un affettuoso saluto
A.
RISPONDO
ciao A.!
ti pensavo proprio in questi giorni
pensavo che si avvicina la primavera e che mi avevi promesso di venire a como
sarà bellissimo camminare per il centro storico ricordando i nostri tempi della formazione!
il contatto email c’è: basterà scegliere il giorno adatto per entrambi
forse a marzo arriva anche la mia pensione di vecchiaia
gatti: ne abbiamo 3. è più facile accudirli rispetto ai cani. anche se un cane ci piacerebbe davvero molto
sono bellissimi
questa è miciù, la più vecchia (quasi 17 anni):
questa è luna (13 anni) http://coatesa.com/category/animali/gatti/luna/
e questo è chat noir (3 anni) http://coatesa.com/category/animali/gatti/chat-noir-gatti/
formazione: certo un po’ (un bel po’) mi manca il lavoro d’aula
però ho tantissimi contatti tramite facebook e da lì risco a fare un po’ di assistenza tecnica
come con le bibliografie
allora:
arrivederci
questa volta davvero!
ciao
CONVERSAZIONE NATA DA:
nel caso questa bibliografiadecronologica sia di interesse
per la formazionee per il lavoro professionale(e anche per ricordare il passato recente ….)saluti cordialiPS qui un mio ragionamento sulle “bibliografie decronologiche”: http://youtu.be/bdAY6FcQ6YY
Area degli allegati
Visualizza anteprima video YouTube Paolo Ferrario: gli ARCHIVI DECRONOLOGICI per la documentazione


Paolo Ferrario: gli ARCHIVI DECRONOLOGICI per la documentazione