Nella casa di FRANCOIS OZON, 2013 | da Il Giornale di Letterefilosofia.it

Nella casa è un film sulla scrittura. La strategia tensiva risponde precisamente al principio de Le mille una notte esposto da Germain a Claude: «Il lettore è come il sultano di Sheherazade: annoiami e ti taglierò la testa».

Ma non solo. Con una trama del genere, molto classica («un personaggio desidera qualcosa ma incontra degli ostacoli sul suo cammino»: nella fattispecie, Claude desidera entrare nella vita di una famiglia “normale”, e Germain desidera che il racconto continui), il film poteva essere «nient’altro che un bel romanzetto d’appendice».

E invece finisce per diventare un continuo esercizio di stile, sulla scia dei temi di Claude, con cambiamenti di punti di vista e differenti “dosaggi” d’ironia, e perfino un bell’esempio di satira borghese, implicita nella mole di riferimenti a Flaubert (la cui ultima opera, Bouvard e Pécuchet, accompagnata da un esilarante Dizionario dei luoghi comuni, è esempio fulgido del genere).

vai all’intero articolo

Sorgente: Nella casa di François Ozon | Il Giornale di Letterefilosofia.it


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.