Gentile Paolo, ripeto, sono io a ringraziarti perchè sto guardando dall’estero, quasi ogni sera (energia elettrica e wifi permettendo) quanto hai generosamente e passionalmente inserito nel tuo sito “Antologia…:”.
Per dirti che non sono solo innamorato della indubbia genialità di Severino (da me conosciuto partendo dal suo dibattito con Irti e con Capanna, etc.), ma pure della filosofia di Bachelard (offertomi come lettura dal mio professore di lettere delle superiori) e di altri grandi pensatori tramite amicizie napoletane (Gadamer, etc.)
Di Severino mi è ultimamente piaciuto il suo intervento “tecnica e politica” al Senato (sempre nel tuo sito) dove ha toccato l’argomento con una sintesi mirabilissima e lucidissima.
Una mia amica si è laureata con lui, oltre 10 anni fa a Venezia e mi ha consigliato dei suoi testi (su FIchte) che gli furono suggeriti proprio da lui. Non trascuro però le letture “critiche” suo pensiero, mi ricordo del compianto F. Volpe e pure di quanto leggibile nella Storia della filosofia di Reale-Antiseri, per non dire di altri (Sini e Galimberti fuori dalle punzecchiature socratiche come è stato scritto nel Corriere).
Ora mi gusterò l’intervento severininano in quel di Pistoia da te segnalato, ringraziandoti per ogni altro stimolo o suggestione, approfittando di queste notti lunghe e afosissime, insonni.
Cari saluti.
in risposta a:
grazie per il tuo messaggio
sono felice che sei riuscito a procurarti quel libro, che è davvero molto utile (DOMENICO KOVIELLO, Schegge del ‘900 filosofico, Oltre 100 filosofi del nostro secolo, Laura Rangoni editore, 1996)