La politica – e anche la politica che passa attraverso le “forme partito” che si sono create in questi anni – mi interessa PERSONALMENTE.
Perchè mi aiuta ad uscire dal mio individualismo. Pensato ed elaborato, ma sempre … individualismo.
La politica mi stimola, invece, ad un esercizio quotidiano di riflessione sul Sè e sul Mondo. E’ quindi necessaria.
Tuttavia mi rendo conto che la comunicazione televisiva, così incalzante, veloce, spesso superficiale porta ad un “effetto svuotamento”.
Intendo dire che la logica del tempo breve (riforma della previdenza, legge sulla sicurezza, sistema elettorale …) mette in ombra il tempo lungo. E’ come se – affascinato dalla contingenza temporale alimentata dalla comunicazione “per frammenti” – alla lunga mi si ottunde la riflessione su cicli storici più ampi. Quelli che consentono l’interpretazione.
A questo pensavo mentre leggevo queste righe di Silvia Montefoschi nella sua analisi del ruolo di Louis Althusser nella storia del pensiero:
Perchè mi aiuta ad uscire dal mio individualismo. Pensato ed elaborato, ma sempre … individualismo.
La politica mi stimola, invece, ad un esercizio quotidiano di riflessione sul Sè e sul Mondo. E’ quindi necessaria.
Tuttavia mi rendo conto che la comunicazione televisiva, così incalzante, veloce, spesso superficiale porta ad un “effetto svuotamento”.
Intendo dire che la logica del tempo breve (riforma della previdenza, legge sulla sicurezza, sistema elettorale …) mette in ombra il tempo lungo. E’ come se – affascinato dalla contingenza temporale alimentata dalla comunicazione “per frammenti” – alla lunga mi si ottunde la riflessione su cicli storici più ampi. Quelli che consentono l’interpretazione.
A questo pensavo mentre leggevo queste righe di Silvia Montefoschi nella sua analisi del ruolo di Louis Althusser nella storia del pensiero:
“Tralasciando le notevoli reazioni polemiche che questa figura di pensatore e il suo pensiero hanno suscitato, non solo in Francia, ma nel mondo intellettuale di sinistra,polemiche che non hanno altro valore se non quello di eventi limitati alla datazione e storica, dalla contingenza e dal carattere personalistico delle polemiche stesse …”
in: Silvia Montefoschi, L’ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno. Escursione nella filosofia del XX secolo, Zephyro Edizioni, Milano, p. 7

Categorie:Ideologie: Destra e Sinistra