Brianzolitudine sul 25 aprile

Brianza Achtung Banditen!

Piazza_Monticello_Brianza

Questa piazza Arturo De-Capitani,

luogo più centrale del mio paese

natio, è dedicata a un uomo che prese

parte (pur minore) coi partigiani

locali alla guerra contro gli ariani

nazisti, alla Liberazione: arnese

ignoto ormai oggi, quasi un cinese

episodio d’altri tempi lontani,

non più nostra devastata memoria;

morì il ventisei aprile dell’anno

millenovecentoquarantacinque,

cadde equiparato con chi delinque

dai fascisti e invece (adesso lo sanno

in pochi) era complice della Storia.

 

Andiamo ormai verso i settant’anni dall’insurrezione che ha messo fine alla dittatura fascista, ma la memoria sempre più labile non aiuta a dare senso a quel momento fondante della nostra Repubblica.

E ogni giorno che passa i partigiani sempre più rischiano di essere ricordati come lo erano all’inizio, sui cartelli nazisti messi agli angoli delle strade dei territori del nord Italia occupato: achtung banditen!

Per questo la memoria è essenziale. Perchè la mancanza di memoria storica rischia di equiparare il giusto e l’ingiusto, il buono ed il malvagio, il relativismo e l’ansia di giustificazionismo (per non dire di peggio) rischiano di avvilire chi ha dato la vita per la libertà che oggi godiamo (e che forse non ci meritiamo, quando dimentichiamo le lotte di chi ha resistito).

Questo senza togliere il rispetto a chi – in buona fede e per malinteso senso dell’onore – decise dopo l’8 settembre 1943 di schierarsi dalla parte della Repubblica di Salò, ma occorre ricordare meritatamente chi col proprio sacrificio ha fatto in modo che di queste cose, oggi, si possa liberamente discutere, magari anche con opinioni diverse.

Il territorio della Brianza, proprio nei giorni decisivi di fine aprile 1945, fu insanguinato dalla morte di decine di partigiani insorti, molti dei quali sulla strada statale da Bergamo a Como, ove furono ammazzati da una brigata di fascisti in fuga verso il confine svizzero.

DecapitaniALa piazza del mio paese – già nel primissimo dopoguerra – fu intitolata a un partigiano tra questi caduti: Arturo De Capitani di Olgiate Molgora, che morì appunto ucciso da una brigata di repubblichini che fuggiva verso Como, nel tratto di strada tra Rovagnate e Lambrugo, sul viale alberato della statale Como-Bergamo la notte del 26 aprile 1945.

Molti ancora pensano che la liberazione del Nord Italia si sia conclusa il 25 aprile 1945, in realtà quella data fu solo l’inizio dell’insurrezione, che scoppiò quel giorno a Milano e proseguì nei giorni successivi (ricordiamo che Mussolini fu giustiziato a Dongo solo nella giornata del 28 aprile).

Oggi in auto si va di fretta e distratti, in quel punto esatto dove De Capitani e altri partigiani furono uccisi nell’agguato, e si cammina sulla piazza del mio paese senza nemmeno alzare gli occhi a quella lapide annerita, quasi illeggibile: ben pochi sanno, ricordano chi sia quell’Arturo De Capitani cui la piazza è dedicata. Trentacinque in tutto furono i morti – combattenti nella Brigata Puecher, più sotto i loro nomi e le foto – che la Brianza ebbe a contare al termine dell’insurrezione, soprattutto in quell’attentato nella notte del 26 aprile. Molti di questi caduti riposano nel cimitero di Cremella.

Le parole servono poco dopo così tanti anni, ma almeno il ricordo dei loro nomi e dei loro volti credo sia giusto lasciarlo, su queste pagine dedicate alla brianzolitudine.

Tutti nomi importanti a modo loro, quelli di quei trentacinque brianzoli partigiani morti che hanno contribuito a fare la Storia del nostro Paese; credo meritino di essere segnalati i nomi dei tre più giovani, di soli 18 anni (una età nella quale oggi si passa quasi più tempo a cazzeggiare col cellulare che a pensare): Enrico Stellari di Erba, Ugo Fumagalli e Alessandro Sironi, questi due ultimi di Cremella.

L’immagine di Alessandro Sironi, in particolare, mi ha molto colpito. Guardatelo più sotto, in quella fotografia sbiadita: pare il viso di un bambino ed era in effetti appena più di un ragazzo, anche lui morto per la libertà dell’Italia.

Credits: www.brianzapopolare.it

 

BonacinaLLUIGI BONACINA
anni 22
di Nibionno
W Rovagnate

ColomboGGIUSEPPE COLOMBO
anni 29
di C. Masnaga
W Bulciago

ContiAANGELO CONTI
anni 22
di Nibionno
W Bulciago

ContiLLUIGI CONTI
anni 41
di Monguzzo
W Nibionno

ContiMMARIO CONTI
anni 29
di Molteno
W Rovagnate

CrippaFFIORENZO CRIPPA
anni 19
di Cremella
W Rovagnate

DecapitaniAARTURO DE CAPITANI
anni 24
di Calco
W Rovagnate

DonghiAATTILIO DONGHI
anni 21
di Cassago
W Bulciago

FerrariDDANTE FERRARI
anni 32
di Torrile
W Bulciago

FiliguraGGIUSEPPE FILIGURA
anni 27
di Nibionno
W Bulciago

FornariGGINO FORNARI
anni 29
Traversetolo
W Bulciago

FumagalliCCARLO FUMAGALLI
anni 20
di Bulciago
W Rovagnate

FumagalliUUGO FUMAGALLI
anni 18
di Cremella
WRovagnate

GiudiciGGIUSEPPE GIUDICI
anni 28 di
Nibionno
W Bulciago

GiussaniCCOSTANTE GIUSSANI
anni 32
di Nibionno
W Nibionno

LocatelliCCARLO LOCATELLI
anni 37
di Barzanò
W Rovagnate

MagniAARISTIDE MAGNI
anni 23
di Carpanea
W Bulciago

MagniEEZIO MAGNI
anni 22
di Barzago
WRovagnate

MauriEERMINIO MAURI
anni 25
di Lurago
W Lurago

MoroICap. ITALO MORO
anni 35
di Milano
W Nibionno

MottaFFRANCESCO MOTTA
anni 19
di Barzanò
W Rovagnate

NosvelliNNELLO NOSVELLI
anni 23
di Golese
W Bulciago

PiniPPIO PINI
anni 28
di Vigatto
W Bulciago

PredaGGIOVANNI PREDA
anni 19
di Bulciago
W Bulciago

RedaelliMMARIO REDAELLI
anni 21
di Lambrugo
W Nibionno

RigamontiEENRICO RIGAMONTI
anni 25
di Cremella
W Rovagnate

RivaEEMILIO RIVA
anni 33
di Nibionno
W Bulciago

RivaLLUIGI RIVA
anni 25
di Nibionno
WRovagnate

SalaUUGO SALA
anni 22
di Cremella
W Rovagnate

SironiAALESSANDRO SIRONI
anni 18
di Cremella
W Rovagnate

SirtoriAALBERTO SIRTORI
anni 21
di Nibionno
W Nibionno

SpinelliMMARIO SPINELLI
anni 30
Nato Nibionno
W Rovagnate

StellariEENRICO STELLARI
anni 18
di Erba
W Nibionno

ValsecchiLLUIGI VALSECCHI
anni 23
di Barzago
W Rovagnate

ZappaCCARLO ZAPPA
anni 20
di Cassago
W Bulciago

da Brianzolitudine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.