blitz contro islamici, arrestato italiano convertito

Terrorismo: blitz contro islamici, arrestato italiano convertito
… parte della Polizia di Cagliari, coordinata dalla Direzione Centrale
della Polizia di Prevenzione/UCIGOS, tesa a smantellare una rete di
estremisti islamici attivi nella diffusione su Internet di documentazione
apologetica del terrorismo jihadista.
<http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201204230812-ipp-rt10004-terrorismo_blitz_contro_islamici_arrestato_italiano_convertito>

Può accadere che a dichiararsi jihadista sia un cittadino italiano al 100 per cento. E’ successo a Pesaro, dove è stato arrestato un operaio italiano di 28 anni in un’operazione antiterrorismo condotta dalla polizia di Cagliari in diverse città. Il giovane è accusato di addestramento ad attività di terrorismo internazionale.
Secondo quanto emerge dalla conclusione delle indagini, il ragazzo diffondeva su internet libri e scritti ispirati alla lotta jihadista.
Perquisizioni vengono eseguite anche a Cagliari, Milano, Palermo, Pesaro, Salerno e Cuneo nei confronti di altri 10 indagati, tutti nella galassia fondamentalista islamica.
L’operazione che ha portato all’arresto del giovane pesarese, che si è convertito all’Islam col nome di Abdul Wahid As Siquili, è iniziata più di due anni fa, monitorando spazi web che ospitano documenti e video che inneggiano al terrorismo jihadista. L’attenzione degli inquirenti si è concentrata in particolare sui (tanti) frequentatori italiani del sito islamista Minbar-Sos, oscurato già nel 2009 e considerato uno dei siti fondamentalisti più importanti in Europa. Tra di essi, un docente di lettere di Cagliari, particolarmente attivo insieme ad altri militanti nella traduzione e diffusione di testi qaedisti e nella creazione di blog che inneggiano al terrorismo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.