ITALO CALVINO, cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio

«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà:se ce n’è uno è quello che è già qui,l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiano stando insieme.
Due modi ci sono per non soffrirne.
Il primo riesce facile a molti:accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui:cercare e saper riconoscere che e che cosa,in mezzo all’inferno,non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».

ITALO CALVINO, in Le città invisibili, Einaudi editore, 1972, pagina 170

3 pensieri riguardo “ITALO CALVINO, cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio

  1. quella Calvino non va assolutamente scambiata per una tesi minimalista.E’ lotta,d.isperata ma lucida, contro l’entropia , il nome fisico del nostro inferno. Ha avuto un grande precursore : Leopardi; ha avuto un grande alleato e collaboratore: Primo Levi; dall’inizio (dalla pubblicazione del 1947 di Se questo è un uomo, ed. Da Silva) , alla fine quando ha mobilitato Primo Levi nella decifrazione della cripto-chimica della piccola cosmologia portatile di Queneau.Sarebbe molto importante ridare un minimo di attenzione a questo tema.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.