MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
la nostra identità non è data per sempre, è il risultato di un processo di sviluppo che continua tutta la vita. E’ così per tutto il mondo vivente: ogni primavera nuovi rami, e qualcuno secco, da tagliare.
Come in tutto il vivente, occorre essere attenti alla direzione in cui svilupparci, e questa è suggerita da condizioni oggettive (opportunità, interessi etc), e vocazioni personali.
Per questo occorre, come dici tu, un centro della coscienza, l’Io, che osservi e raccolga tutti i dati, e elabori direzionidi sviluppo. Raccogliendo tutte le informazioni provenienti dalla coscienza, dall’osservazione ragionevole della realtà. Ed anche quelle, spesso più profonde, dell’inconscio, e degli stati di coscienza particolari, come la meditazione, la preghiera, l’intuizione, ed altri.
Sorgente: Ma io che uomo sono? – Psiche Lui
Categorie:DESTINO