Jujutsu, Elogio della Cedevolezza: la Leggenda dei Salici Piangenti – Shirobei Akiyama

Durante una forte nevicata notò che i rami di molti alberi grandi e forti si erano spezzati sotto il peso della neve.

Solo un albero aveva resistito. Era il salice. I suoi rami, flessibili, si piegavano lasciando cadere la neve.

Akiyama ebbe quindi l’intuizione che sta alla base della pratica del jujutsu tradizionale, da lui in seguito ideato. La cedevolezza, la non resistenza, la flessibilità sono anche alla base del judo (che deriva proprio dal jujutsu), dello yoga e del buddismo.

Non opporre resistenza alla realtà dei fatti è anche il principio cardine della mindfulness.

Cedevolezza non significa arrendevolezza. Il salice lascia cadere la neve e, liberatosi dal suo peso, torna alla sua forma originale.

Elogio della Cedevolezza: la Leggenda del Salice – il blog di Claudia Porta

Jutsu vuol dire arte

Ju vuol dire cedevolezza, flessiblità, gentilezza.

Jujutsu : arte della cedevolezza (in: https://mappeser.com/2020/09/16/carofiglio-gianrico-della-gentilezza-e-del-coraggio-breviario-di-politica-e-di-altre-cose-feltrinelli-2020/?fbclid=IwAR27SdGvm_0zhjagrOdIdRYA-YBTtJn3j6DnUBhtiPW6_ueQo7BCyjZ3qak

Un pensiero riguardo “Jujutsu, Elogio della Cedevolezza: la Leggenda dei Salici Piangenti – Shirobei Akiyama

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.