Mi ricordo … un pre-compleanno

Carissima ***, 

Già la parola “verdetto” sottintende simpaticamente il clima che stiamo attraversando.

Non c’è nessuna remora per quanto riguarda timori di contagio, ma è proprio il concetto di coprifuoco che destabilizza.

Come dicevo ieri a ***, è ancor peggio di ciò che accade a cenerentola: almeno lei la mezzanotte poteva attenderla!

Il fatto è che mi sembra di pessimo auspicio dover trascorrere la fine dell’anno con l’orologio alla mano, gesto che, almeno a me, evoca ancora di più un senso di coercizione, sia pur comprensibile. Essere costretti a cenare entro tempi definiti per poi fuggire alle 21.30, pur adorando voi e la polenta, mi pare molto triste.

E siccome ormai dobbiamo abituarci all’idea (Rovelli la sostiene da tempo) che il tempo è solo un’astrazione umana, preferisco pensare a un’occasione meno purpurea per festeggiare come si deve, giochi e tombola compresi (pensa un po’ che facendo ordine nel primo lockdown avevo già selezionato una borsa di libri da dedicare ai premi e che ora giace in camera da letto in attesa …)

Quindi spero che non vi dispiaccia se vi chiediamo di spostare in altro prossimo futuro questo appuntamento, che sia a como o nesso o lughino o dove ci piacerà poter scegliere in piena libertà e senza divieti o autocertificazioni.
Resta invece valida la mia offerta, che può essere anche domani, di venire a trovare te *** per portarti il libro e, se vuoi, darti un ventaglio di possibilità sulle risorse che il territorio offre per aiutare il familiare che assiste una persona in difficoltà.

Sì, scrivere è terapeutico, così come lo è leggere, dipingere, ascoltare musica, assistere a una recita o guardare un film. Tutto ciò che chiamiamo arte è lenitivo dei drammi umani, perchè è una rappresentazione di ciò che ci si agita dentro e solo venendo allo scoperto con altri mezzi che non siano solo le parole, aiuta a sostenerci, a trovare o a dare risposte.
….
a presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.