Pivato Stefano, Andare per colonie estive, Il Mulino, 2023. Indice del libro

scheda dell’editore

https://www.mulino.it/isbn/9788815383358

«Il mare quando l’ho visto la prima volta è stato ad andare in colonia a Riccione; partivamo con le nostre valigie di cartone, i numeri sul corredo e addosso una gran malinconia… Dopo una notte a trattenere le lacrime sul treno è apparso là in fondo all’orizzonte: “Il mare, si vede il mare!” si confonde con il cielo ma è più blu, più grande, più vagabondo».

Milioni di bambini italiani, nel corso del ‘900, hanno fatto la loro prima esperienza di «vacanza» con un soggiorno in colonia. Gli ospizi per lo più marini, realizzati dapprima a scopo terapeutico su influsso della medicina positivista, si sono moltiplicati quando il regime fascista volle creare i «nuovi italiani». Furono ingaggiati i migliori architetti per progettare luoghi salubri e pedagogicamente ispirati, esempio seguito anche da molte aziende nazionali per i figli dei loro dipendenti. Nel secondo dopoguerra sarà l’associazionismo religioso e laico ad animare i tanti maestosi edifici, anche se poi il boom economico dischiuderà le porte alle vacanze individuali e per le colonie inizierà un vero e proprio «sacco edilizio». L’itinerario è contrappuntato dalle memorie dei molti bambini che di quei soggiorni ci restituiscono l’atmosfera.

Stefano Pivato, professore emerito di Storia contemporanea, collabora con il Dipartimento di storia dell’Università di San Marino. Per il Mulino ha pubblicato: «I comunisti mangiano i bambini» (2017), «I comunisti sulla Luna. L’ultimo mito della Rivoluzione russa» (con M. Pivato, 2017), «Storia sociale della bicicletta» (2019), «Storia dello sport in Italia» (con P. Dietschy, 2019), «La felicità in bicicletta» (2021) e «Tifo» (con D. Marchesini, 2022).

Monumenti che parlano del Novecento
MEMORIE. IL VIAGGIO
Monumenti che parlano del Novecento
Al principio fu la tisi.
Le pupille del fascismo.
Monumenti.
Il dopoguerra: linguaggi educativi e stili architettonici.
Arrivano il boom e la speculazione edilizia.
MEMORIE. IL MARE!
2. Sull’Adriatico
La spiaggia del duce.
Archistar: Giuseppe Vaccaro.
La «M» di Mussolini.
Rimini. Al principio fu l’ospizio.
La «Bolognese».
Tragedia in colonia.
La «Nave» di Novara…
… e quella ammiraglia.
Modernità e utopie: Paolo Portoghesi e Giancarlo De Carlo.
3. Calambrone
Le sette sorelle.
Dal novecentismo al futurismo.
Tutti a casa.
Dal degrado al resort.
MEMORIE. LA BONIFICA DEL CORPO E DELLO SPIRITO
4. La Versilia
Turisti e scrofolosi.
Colonie.
«La» colonia.
La Spoon River delle colonie.
MEMORIE. FUGGIASCHI, PRIGIONIERI, ESULI E «ORGANIZZATI»
5. Dalla Liguria al Piemonte, e oltre
Fra razionalismo e aeropittura.
Sui monti.
Camillo Nardi Greco.
In Piemonte.
Brusson.
Le colonie della Marzotto.
MEMORIE. SCRIVERE A CASA
6. Cremona: una provincia di colonie senza mare
In riva ai fiumi.
Le colonie di Farinacci.
Carlo Gaudenzi.
In provincia.
MEMORIE. ODORI E PUDORI
7. La «questione meridionale»
Dalle Marche alla Calabria.
La «Federici».
A sud di Calambrone.
MEMORIE. «TI MANDO IN COLONIA!»
Nota bibliografica

Un pensiero riguardo “Pivato Stefano, Andare per colonie estive, Il Mulino, 2023. Indice del libro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.