Servizio militare a Merano

Settembre 1974 – Agosto 1975: Servizio militare a Merano, con 3 mesi a Trento

Poche cose da ricordare. Ma sicuramente la bella cittadina.

Passeggiata Tappeiner

La Passeggiata Tappeiner è la più famosa e attraente area verde di Merano. Il suo nome è dedicato al dottor Franz Tappeiner che esercitò la professione di medico nella città del Passirio alla fine del secolo scorso e che fu anche un appassionato di antropologia e soprattutto di botanica. A cavallo del 1900 egli ideò e donò alla città la magnifica passeggiata, in un epoca in cui Merano era già rinomata città di cura e di soggiorno. La realizzazione avvenne in tre periodi. Il primo tratto, da Via Monte San Zeno fino al cortile del Castello Principesco di via Galilei, per una lunghezza di 1852 metri, fu completato nel settembre 1893 e l’inaugurazione avvenne nello stesso anno. Il secondo, dalla “serpentina” fino allo Schlehdorf (a monte della Salita Silvana) fu costruito e venne aperto al pubblico nel 1911. Il terzo e ultimo tratto (dallo Schlehdorf fino a Quarazze), i cui lavori ebbero inizio nel 1913, fu ultimato solo nel 1928 causa la guerra.
La Passeggiata Tappeiner misura 3.184 metri e si trova ad una altitudine di circa 380 metri, quindi 60 metri sopra il piano cittadino. Percorrendo il suo tracciato è possibile ammirare, inserita nella flora autoctona, l’incantevole vegetazione subtropicale e mediterranea. Inoltre si spazia lo sguardo sul verde dei giardini sia pubblici che privati e sulla valle dell’Adige, immenso e geometrico frutteto. Un meraviglioso panorama sulla città, poi, si può ammirare dalla terrazza che circonda la Polveriera, fortificazione medioevale utilizzata nel XVIII secolo come deposito di polvere da sparo. (rielaborato da un articolo apparso sul quotidiano Alto Adige).

Passeggiata Lungo Passirio

E’ la Passeggiata centrale che attraversa la città. Ubicata tra il monumentale edificio del “Kursaal” ed il fiume Passirio, ombrosa,ampia e centrale, servita da locali pubblici, è la meta classica di brevi camminate nel centro della città. Costeggiando il fiume sul lato orografico destro si giunge alla Passeggiata d’Inverno dove sono esposti i quadri murali di vari artisti raffiguranti i paesaggi alpini. Esposta a sud, in parte coperta, con una collezione di piente rampicanti, attrezzata con panchine e’ la Passeggiata ben esposta per passeggiarvi in giornate altrove rigide. Collega il ponte “della Posta” con l’inizio della Passeggiata “Gilf” nei pressi del Ponte Romano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.