Già un’altra volta mi dicevo che abitare in provincia ha qualche svantaggio, ma anche molti pregi.
Per esempio si può vivere a 15 chilometri dai luoghi della prima fase della vita di Carlo Emilio Gadda.
E può anche capitare che un gruppo di persone abbia la bella idea di fondare un Centro Studi Gadda.
Se poi questa associazione ha l’altrettanto bella idea di organizzare pomeriggi di lettura di testi d’autore, allora si è vicini al godimento intellettuale.
Se, infine, a fare queste letture è Carlo Rivolta … beh a quel punto è fatta…
Si è manifestato un momento Zen.
Cioè una di quelle circostanze in cui, in modo ineluttabile, tutte le cose sembrano convergere a creare l’ “irripetibile dotato di significato”.
Certo occorre anche assecondare il caso: occorre che uno sia lì con l’Ipod trasformato in registratore.
Carlo Rivolta è un attore di bravura sovrumana.
Non esagero.
Quando legge un testo questo si libra in tutte le direzioni: parole, voce e corpo danno vita a una vera e propria esperienza esistenziale.
L’impasto linguistico di Carlo Emilio Gadda lo si impara ad apprezzare, fino a non poterne più fare a meno, piano piano.
Con l’adatta lentezza.
Forse ci vuole età per arrivare a goderne.
Gadda ricrea una nuova lingua.
Oppure la adatta per metterla al servizio del suo messaggio letterario.
Qui sotto, nella
“Villa in Brianza”
il tema di sfondo è una parte del suo “romanzo familiare”.
In particolare la casa di campagna voluta da suo padre e da lui detestata.
Non entro nel merito del valore letterario di questo testo.
Ne parla con competenza Mario Porro in “Carlo Emilio Gadda, Longone al Segrino e la Brianza“, in Gadda e la Brianza. Nei luoghi della “Cognizione del dolore”, Medusa editore, 2007.
Volevo condividere, con te caro lettore, il senso dell’umorismo localista che trasuda da questo testo.
Qui si ride.
Si ride di gusto.
Attenzione: ci vuole una mezz’oretta per ascoltarlo.
Sarà tempo ben usato.
I lombardi ne godranno di più, per via delle inflessioni dialettali.
Ecco la lettura:
2 pensieri riguardo “Carlo Rivolta legge: Carlo Emilio Gadda, La casa della Brianza”