Novecento: Il Duello. Con Alessandro Baricco e Stefano Bollani
Da un’idea di Alessandro Baricco, Stefano Bollani e Alessio Bertallot
Un pianista che si chiama come il secolo e che riconduce il mondo conosciuto al suo pianoforte.
Novecento, il testo teatrale di Alessandro Baricco, diventato poi libro, film, fumetto e persino playlist, continua a produrre storie, suoni e visioni; in una parola: immaginario.
Ora una versione speciale raccontata dall’autore e suonata da Stefano Bollani, con la sfida pianistica a cordiere incandescenti tra Novecento e Jelly Roll Morton, apre la dodicesima edizione di Piano City Milano.
vai a
Categoria: Baricco Alessandro
BARICCO Alessandro, Quel che stavamo cercando
cerca informazioni in rete
post su ALESSANDRO BARICCO pubblicati sul blog antemp.com
il “GIOCO DEI CASSETTI” E IL WEB, in Alessandro Baricco, The Game, Einaudi, 2018
Tom Waits è uno che canta e nella sua voce ci sono le voci di tutti i barboni ubriaconi del mondo …, BARICCO ALESSANDRO
Tom Waits è uno che canta e nella sua voce ci sono le voci di tutti i barboni ubriaconi del mondo.
Non è una voce, è una discarica pubblica, è una sigaretta lunga anni, è milioni di birre e chilometri, e centinaia di amori e motel.
E’ una voce delle più emozionanti che vi può capitare di ascoltare
BARICCO ALESSANDRO
“mi piacciono le MAPPE”, Alessandro Baricco, in Mantova Lectures, 2017
Alessandro Baricco/Mantova Lectures, La deposizione di Van der Weyden. Sulla Felicità – 28/01/2017, AUDIO e VIDEO RaiPlay. Appunti di Paolo Ferrario
ALESSANDRO BARICCO, LA MAPPA DELLA METROPOLITANA DI LONDRA: SULLA VERITA’, Mantova Lectures, 2017. Appunti in forma di schede a cura di Paolo Ferrario
VIDEO SU RAI 5:
AUDIO
clicca sulla prima immagine per vedere la sequenza delle schede
parola chiave: STORYTELLING. ALESSANDRO BARICCO, Alessandro Magno. SULLA NARRAZIONE, registrazione AUDIO a Mantova Lectures, 2016
TOTEM, a cura di Alessandro Baricco, 2° PARTE , SABATO 16 GENNAIO 2016, SU RAI 5
SABATO 16 GENNAIO TOTEM – 2ª PARTE
Totem, lo spettacolo di letture, suoni e lezioni, scritto e ideato dal regista Gabriele Vacis che firma, insieme allo scrittore Alessandro Baricco, un addio ironico alla “noia” scolastica che ha reso LE PUNTATE ALESSANDRO BARICCO. MITI ED EROI indigesti a intere generazioni di studenti grandi capolavori della letteratura e della musica. Con l’ausilio di un gruppo di amici (Gabriele Va – cis, Stefania Rocca, Eugenio Allegri, il musicista Daniele Sepe) Baricco si appresta a salire a suo modo in cattedra per impartire sorridenti “letture, suoni, lezioni” ispirate ai soliti noti della cultura di serie A: dal Canto della neve silenziosa di Selby jr, a Cyrano de Bergerac, a Saroyan, Italo Calvino, Gadda, Rilke, Conrad, Céline, Omero, Guareschi fino a incursioni cinematrografiche con Toro scatenato di Scorsese. Al fascino del reading contribuisce la musica, con le «sceno – fonie» di Tarasco che si alternano a Mascagni, Garbarek, Mozart, Mertens e Bryars. Con Ales- sandro Baricco, Gabriele Vacis, Stefania Rocca, Eugenio Allegri.
- il coro greco e Eschilo
- Raymond Carver, Cattedrale; James Joyce
- Gadda, Callas
- Cormack Mc Carthy; Selby
TOTEM, a cura di Alessandro Baricco, 1° PARTE , SABATO 9 GENNAIO 2016, SU RAI 5
AUDIO DI TOTEM 1° PARTE , SABATO 9 GENNAIO 2016
- ROSSINI, GUGLIELMO TELL
- CELINE E DICKENS
- RILKE E CYRANO
- SORIANO
Totem, lo spettacolo di letture, suoni e lezioni, scritto e ideato dal regista Gabriele Vacis che firma, insieme allo scrittore Alessandro Baricco, un addio ironico alla “noia” scolastica che ha reso LE PUNTATE ALESSANDRO BARICCO. MITI ED EROI indigesti a intere generazioni di studenti grandi capolavori della letteratura e della musica.
Con l’ausilio di un gruppo di amici (Gabriele Vacis, Stefania Rocca, Eugenio Allegri, il musicista Daniele Sepe) Baricco si appresta a salire a suo modo in cattedra per impartire sorridenti “letture, suoni, lezioni” ispirate ai soliti noti della cultura di serie A: dal Canto della neve silenziosa di Selby jr, a Cyrano de Bergerac, a Saroyan, Italo Calvino, Gadda, Rilke, Conrad, Céline, Omero, Guareschi fino a incursioni cinematrografiche con Toro scatenato di Scorsese.
Al fascino del reading contribuisce la musica, con le «sceno – fonie» di Tarasco che si alternano a Mascagni, Garbarek, Mozart, Mertens e Bryars. Con Ales– sandro Baricco, Gabriele Vacis, Stefania Rocca, Eugenio Allegri.
NOVECENTO di Alessandro Baricco, interpretato da ARNOLDO FOA’, Rai 5, 2 gennaio 2015
SABATO 2 GENNAIO 2015 NOVECENTO
«Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso». Novecento di Alessandro Baricco è uno degli spettacoli di maggior successo degli ultimi anni: è stato in tournée per anni, applaudito da 120.000 spettatori, totalizzando un considerevole numero di repliche in Italia e Europa. Il testo è stato tradotto e messo in scena in numerosi paesi tra cui Francia, Belgio, Spagna, Germania, Irlanda, Svezia, Russia, Canada, Brasile, Giappone e Argentina; nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha realizzato l’adattamento cinematografico, La leggenda del pianista sull’oceano, interpretato da Tim Roth. Questa versione si avvale della grande interpretazione di Arnoldo Foà.
“Io sono nato su questa nave. E qui il mondo passava, ma a duemila persone per volta. E di desideri ce n’erano anche qui, ma non più di quelli che ci potevano stare tra una prua e una poppa. Suonavi la tua felicità, su una tastiera che non era infinita.
Io ho imparato così. La terra, quella è una nave troppo grande per me… È una musica che non so suonare. Perdonatemi. Ma io non scenderò”.Alessandro Baricco
MOBY DICK di Herman Melville, da MITI ED EROI, Regia di Alessandro Baricco, con Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel. Musiche di Nicola Tescari, luci di Roberto Tarasco, Rai 5, 26 dicembre 2015
dal sito Fandango, 2009:
Alessandro Baricco con l’ausilio di tre grandi interpreti come Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel si cimenta nel racconto di Moby Dick, il capolavoro letterario di Herman Melville. Girato nel 2007 all’Auditoriumdi Roma durante il RomaEuropa Festival lo spettacolo percorre per estratti la lettura avanzando tra i capitoli di questo classico della letteratura, strutturati, come le fasi del giorno, in notte, alba, mezzogiorno, tramonto. Apre la lettura la voce di Baricco al quale è affidata l’introduzione “Chiamatemi Ismaele”, per poi passare il testimone a Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel. “La balena bianca, il grande male bianco, che vive in profondità e viene in superficie solo per respirare, per essere più forte, per ammazzare, non ha nome, ma il suo riflesso nero su un uomo quello sì ha un nome ed è Achab, un personaggio pazzesco – afferma Baricconell’introduzione – ad un certo punto del libro lui dice ‘non voglio sulla mia lancia chi non ha paura della balena’, ecco vale anche per questo spettacolo, non voglio in teatro gente che non abbia il senso della paura”. Con le musiche originali di Nicola Tescari, la voce cantata di Louis Killen, l’ambiente, le scene e le luci di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.
PALAMEDE, L’EROE CANCELLATO, da MITI ED EROI, Regia di Alessandro Baricco con Valeria Solarino e Michele Di Mauro. Musiche di Nicola Tescari, luci di Roberto Tarasco, Rai 5, 19 dicembre 2015
Alessandro Baricco crea in un racconto in 28 frammenti il suo Palamede, l’eroe cancellato.
Palamede (uno degli eroi achei sotto le mura di Troia) è un figura leggendaria ed eccentrica: considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molte altre cose, fu condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani.
Alla radice del loro scontro tra i due eroi vi era il conflitto tra due élites intellettuali: vinse Odisseo, con l’inganno (fabbricò le prove della colpevolezza di Palamede), e il nome di Palamede fu sistematicamente cancellato dalla memoria. In Omero non appare nemmeno in un’occorrenza.
Ma poiché anche i “perdenti” hanno una loro affascinante vitalità che la storia non riesce talvolta a cancellare, la memoria di Palamede sopravvisse in alcune narrazioni meno ufficiali rispetto all’epica omerica e da queste tornò in superficie fino a diventare, a partire dal IV secolo a.C., piuttosto nota.
Michele Di Mauro ripercorre le gesta dell’eroe durante la guerra di Troia, mentre Valeria Solarino dà voce all’arringa difensiva di Palamede che ne precede la condanna a morte.
La splendida cornice del racconto è il palladiano Teatro Olimpico di Vicenza, capolavoro architettonico del Rinascimento veneto.
Regia di Alessandro Baricco con Valeria Solarino e Michele Di Mauro. Musiche di Nicola Tescari, luci di RobertoTarasco. Produzione Elastica s.r.l..
ALESSANDRO BARICCO. MITI ED EROI: Palamede, Moby Dick, Novecento, Totem – Rai 5, dicembre 2015/gennaio 2016
ALESSANDRO BARICCO. MITI ED EROI
Cinque appuntamenti, che ripercorrono quasi vent’anni di lavoro del fondatore della Scuola Holden, dedicati a miti ed eroi dell’Occidente raccontati e reinterpretati dallo scrittore torinese.
Da sabato 19 dicembre alle 21.15 su Rai5.
Letteratura, teatro, televisione, nuovi linguaggi. E la firma di Alessandro Baricco, che affronta anche la sua prima regia televisiva con un’opera originale: “Palamede, l’eroe cancellato”, scritta per rilanciare la ricerca di nuovi modi di proporre la performance live in video. E’ il progetto “Alessandro Baricco. Miti ed eroi” realizzato dallo scrittore e regista appositamente per Rai Cultura, che lo propone da sabato 19 dicembre alle 21.15 su Rai5. Cinque sabati e quattro titoli (Palamede, l’eroe cancellato – Moby Dick – Novecento – Totem 1ª e 2ª parte) dedicati a miti ed eroi dell’Occidente raccontati e reinterpretati dallo scrittore torinese. Per sperimentare nuove forme di racconto cross-mediale si comincia proprio con l’opera inedita “Palamede, l’eroe cancellato”, scritta e dedicata da Baricco a uno dei protagonisti della guerra di Troia. Palamede era l’antagonista di Odisseo che ne divenne prima nemico e poi vittima. Il suo nome e la sua storia sono stati rimossi a partire dalla narrazione omerica, dove non è mai neppure citato. Il testo di Baricco recupera fonti più antiche e gli scarsi frammenti che lo ricordano e ricostruisce una storia rimossa. Palamede, interpretato da Valeria Solarino e Michele Di Mauro, è stato scritto per essere messo in scena nella straordinaria scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza, ma anche per essere rappresentato per la televisione attraverso riprese ad hoc, senza la presenza del pubblico. Il ciclo procede, poi, a ritroso e mette in relazione l’ultimo esito del rapporto tra Baricco e la televisione con alcuni lavori precedenti. Il secondo appuntamento è dedicato a “Moby Dick” con Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russell, una performance con le musiche originali di Nicola Tescari, la voce cantata di Louis Killen, l’ambiente, le scene e le luci di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco. Segue la ripresa televisiva del best-seller “Novecento” proposto nell’edizione interpretata da Arnoldo Foà. Negli ultimi appuntamenti del ciclo, infine, viene riproposto “Totem”, il format teatrale cheaprì la strada all’arte del reading con Stefania Rocca, Eugenio Allegri e Gabriele Vacis in scena.
LE PUNTATE
SABATO 19 DICEMBRE PALAMEDE, L’EROE CANCELLATO
Alessandro Baricco crea in un racconto in 28 frammenti il suo Palamede, l’eroe cancellato. Palamede (uno degli eroi achei sotto le mura di Troia) è un figura leggendaria ed eccentrica: considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molte altre cose, fu condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani. Alla radice del loro scontro tra i due eroi vi era il conflitto tra due élites intellettuali: vinse Odisseo, con l’inganno (fabbricò le prove della colpevolezza di Palamede), e il nome di Palamede fu sistematicamente cancellato dalla memoria. In Omero non appare nemmeno in un’occorrenza. Ma poiché anche i “perdenti” hanno una loro affascinante vitalità che la storia non riesce talvolta a cancellare, la memoria di Palamede sopravvisse in alcune narrazioni meno ufficiali rispetto all’epica omerica e da queste tornò in superficie fino a diventare, a partire dal IV secolo a.C., piuttosto nota. Michele Di Mauro ripercorre le gesta dell’eroe durante la guerra di Troia, mentre Valeria Solarino dà voce all’arringa difensiva di Palamede che ne precede la condanna a morte. La splendida cornice del racconto è il palladiano Teatro Olimpico di Vicenza, capolavoro architettonico del Rinascimento veneto. Regia di Alessandro Baricco con Valeria Solarino e Michele Di Mauro. Musiche di Nicola Tescari, luci di RobertoTarasco. Produzione Elastica s.r.l..
SABATO 26 DICEMBRE MOBY DICK
Alessandro Baricco con l’ausilio di tre grandi interpreti come Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel si cimenta nel racconto di Moby Dick, il capolavoro letterario di Herman Melville. Girato nel 2007 all’Auditoriumdi Roma durante il RomaEuropa Festival lo spettacolo percorre per estratti la lettura, avanzando tra i capitoli del classico della letteratura, strutturati, come le fasi del giorno, in notte, alba, mezzogiorno, tramonto. Apre la lettura la voce di Baricco al quale è affidata l’introduzione “Chiamatemi Ismaele”, ALESSANDRO BARICCO. MITI ED EROI per poi passare il testimone a Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel. “La balena bianca, il grande male bianco, che vive in profondità e viene in superficie solo per respirare, per essere più forte, per ammazzare, non ha nome, ma il suo riflesso nero su un uomo quello sì ha un nome ed è Achab, un personaggio pazzesco – afferma Baricco nell’introduzione – ad un certo punto del libro lui dice ‘non voglio sulla mia lancia chi non ha paura della balena’, ecco vale anche per questo spettacolo, non voglio in teatro gente che non abbia il senso della paura”. Con le musiche originali di Nicola Tescari, la voce cantata di LouisKillen, l’ambiente, le scene e le luci di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.
SABATO 2 GENNAIO NOVECENTO
«Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso». Novecento di Alessandro Baricco è uno degli spettacoli di maggior successo degli ultimi anni: è stato in tournée per anni, applaudito da 120.000 spettatori, totalizzando un considerevole numero di repliche in Italia e Europa. Il testo è stato tradotto e messo in scena in numerosi paesi tra cui Francia, Belgio, Spagna, Germania, Irlanda, Svezia, Russia, Canada, Brasile, Giappone e Argentina; nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha realizzato l’adattamento cinematografico, La leggenda del pianista sull’oceano, interpretato da Tim Roth. Questa versione si avvale della grande interpretazione di Arnoldo Foà.
SABATO 9 GENNAIO TOTEM 1ª PARTE
SABATO 16 GENNAIO TOTEM – 2ª PARTE
Totem, lo spettacolo di letture, suoni e lezioni, scritto e ideato dal regista Gabriele Vacis che firma, insieme allo scrittore Alessandro Baricco, un addio ironico alla “noia” scolastica che ha reso LE PUNTATE ALESSANDRO BARICCO. MITI ED EROI indigesti a intere generazioni di studenti grandi capolavori della letteratura e della musica. Con l’ausilio di un gruppo di amici (Gabriele Va – cis, Stefania Rocca, Eugenio Allegri, il musicista Daniele Sepe) Baricco si appresta a salire a suo modo in cattedra per impartire sorridenti “letture, suoni, lezioni” ispirate ai soliti noti della cultura di serie A: dal Canto della neve silenziosa di Selby jr, a Cyrano de Bergerac, a Saroyan, Italo Calvino, Gadda, Rilke, Conrad, Céline, Omero, Guareschi fino a incursioni cinematrografiche con Toro scatenato di Scorsese. Al fascino del reading contribuisce la musica, con le «sceno – fonie» di Tarasco che si alternano a Mascagni, Garbarek, Mozart, Mertens e Bryars. Con Alessandro Baricco, Gabriele Vacis, Stefania Rocca, Eugenio Allegri.
le strategie narrative di MARCEL PROUST, lezione di Alessandro Baricco, PALLADIUM LECTURES
C’era tutto, tranne la fine – da La leggenda del pianista sull’oceano – film di Giuseppe Tornatore, tratto dal libro di Alessandro Baricco
Monologo finale di 900 (Tim Roth) tratto dal film “La leggenda del pianista sull’oceano” (1998)