Ti sei registrato su WordPress.com 8 anni fa
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Felice anniversario con WordPress.com! Ti sei registrato su WordPress.com 8 anni fa. Grazie per averci scelto. Continua così.
https://mappeser.com/paolo-ferrario-2/
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Felice anniversario con WordPress.com! Ti sei registrato su WordPress.com 8 anni fa. Grazie per averci scelto. Continua così.
STAGIONE DEL TEATRO SAN TEODORO Teatro San Teodoro, via Corbetta 7, ore 21, biglietti a 20 sacchi Roba minima – Omaggio a Enzo Jannacci. Quattro musicisti che intessono la tela con le note e le parole di Jannacci. Sei attori trasfigurati su una tavolozza emotiva. Dieci anime che, come novelli […]
il tempo stringe. la vita, probabilmente, sta contando gli anni, i giorni e le ore. e allora devo “guadagnare tempo”: basta visite alle chiese, basta pitture con i santi degli dei monoteisti, basta frasettine degli ayatollah vaticanisti e islamici … non me ne fotte niente delle religioni più tempo per me. […]
La cult band australiana, forte di trent’anni di carriera, sbarcherà al Teatro Nuovo di Salerno il 13 aprile per l’unica data italiana «Una delle più grandi band del mondo», come li ha ribattezzati il New York Times. Loro sono i The Necks, e mercoledì 13 aprile, ore 21, saliranno sul […]
Il Teatro Olimpico di Vicenza, costruito sul progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585, è il primo teatro coperto in muratura al mondo. Dal 1994 è incluso nella World Heritage List dell’Unesco Sorgente: A Vicenza il primo teatro coperto in muratura al Mondo – Il Giornale dei […]
Ottima la relazione del segretario provinciale: è un dovere sostenere il Governo sentire l’appartenenza al partito che si assume responsabilità: si dovrebbe essere fieri è in gioco la capacità di dimostrare cosa sa fare un partito che si assume la responsabilità di GOVERNARE un partito in evoluzione anche in rapporto […]
Originally posted on Interno poesia:
La vita tranquilla Sei in piedi alla finestra. C’è una nube di vetro a forma di cuore. I sospiri del vento sono caverne in ciò che dici. Sei il fantasma sull’albero di fuori. La strada è muta. Il clima, come il domani, come la tua…
sera di buio. ore 8 e 30 camminare cautamente lungo Viale Varese, girare sulla destra in Via Lucini. percorrere un pezzo della Via Roosevelt, fino alla Questura di Como svoltare a destra, in Via Sant’Abbondio (troppe le strade dedicate ai LORO santi) arrivare agli uffici di Espansione TV, che ero curioso […]
Sono reduce da una conferenza sulla Parola come dono, come relazione… Cosa ne pensi di Lacan e di Enzo Bianchi…mi rendo conto della domanda aperta, ma ho pensato a te… Legge i Complessi familiari di Lacan… sublimazione (parla di Enzo Bianchi, religioso) IO IMPARO A PARLARE DALLE RISPOSTE DELL’ALTRO Vedi […]
Dal Foglio del 13 maggio 2003 Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista […]
tratto da: POVERO PINOCCHIO, giochi linguistici degli studenti al Corso di comunicazione, Comix editore, 1995
LE STAZIONI FERROVIARIE DI BOLZANO E MERANO
“QUALE È IL PRIMO RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE?” UNA DOMANDA INASPETTATA. E UN PROGETTO NARRATIVO MULTIMEDIALE PER RACCOGLIERNE LE RISPOSTE di Andrea Cardoni Sorgente: Mi Ricordo | Q CODE Magazine https://www.youtube.com/channel/UCuwJpDFjpYf6LPxDyWQdONw/videos?shelf_id=0&view=0&sort=dd
Il primo ghetto di Paolo Salom La data, innanzitutto: 29 marzo 1516. Dunque oggi fanno cinquecento anni esatti. Da cosa? Dall’apertura — ma forse dovemmo usare il termine contrario, «chiusura» — del primo ghetto ebraico della Storia, quello di Venezia. L’etimologia della parola è nota: nel quartiere, la contrada di […]
Mi hanno “regalato” questi versi, e io te li regalo. Patrizia COME FARTI CAPIRE Come farti capire che c’è sempre tempo? Che uno deve solo cercarlo e darselo, Che non è proibito amare, Che le ferite si rimarginano, Che le porte non devono chiudersi, Che la maggiore porta è […]
Gentile Paolo, ripeto, sono io a ringraziarti perchè sto guardando dall’estero, quasi ogni sera (energia elettrica e wifi permettendo) quanto hai generosamente e passionalmente inserito nel tuo sito “Antologia…:”. Per dirti che non sono solo innamorato della indubbia genialità di Severino (da me conosciuto partendo dal suo dibattito con Irti […]
Grazie Carissimo! E’ solo una questione di onesta intellettuale. Dal punto di vista delle politiche sociali e welfare io sarei sicuramente un socialdemocratico alla scandinava, quindi di “sinistra” se si vuol definire così. Nelle elezioni primarie presidenziali degli USA sono un sostenitore di Bernie Sanders, il rivale della Sig.ra Hillary […]
Originally posted on nuova comunicazione:
Nessuno immagina e previene ciò che domani potrà accaderci sorprendendoci attoniti. Non riusciamo a rifugiarci in nessun luogo sicuro, perché nessun luogo potrà proteggerci. I…
I cattolici rivendicano le loro libertà in base ai nostri principi (laici) e negano le nostre libertà in base ai loro principi (religiosi) Gaetano Salvemini
AUDIO: «Conosco un metodo infallibile per non avere in maggioranza Alfano e Verdini: vincere le elezioni, cosa che nel 2013 non è accaduta». Lo ha detto Matteo Renzi al congresso dei Giovani democratici. Quella del segretario del Pd è una replica indiretta a quanti, all’interno del partito, hanno più volte […]
erano gli anni ’70-’80 (periodo di una mia militanza di partito molto attiva). Domandai a LAURA CONTI, una dirigente molto famosa e di molta storia: “”ma perchè Ingrao e Amendola sono così distanti e c’è sempre questo conflitto interno nel PCI?”. Rispose: “Vedi … tra di NOI ci odiamo. Ma […]
Ho scritto Trieste una guida”, racconta l’autrice, “perché raccontare e farsi raccontare la propria città è terapeutico per chi legge e ancor più per chi scrive”. collana: incentro autore: Valentina Bassanese formato cm: 12 x 16,5 pagine: 272 Sorgente: La libreria editrice Odos
Il Quaderno degli orti veneziani Autore: Elisabetta Tiveron Titolo: Il Quaderno degli orti veneziani Formato: cm. 15 x 21 Pagine: 80 Prezzo: 9,00 EURO ISBN: 978-88-86089-59-3 Data pubblicazione: 2009 Collana: Quaderni Chi non conosce Venezia? Almeno sui libri, tutti (fosse anche una volta) hanno visitato la citta’ d’acqua. Ma […]
Peccato che per te la mia esistenza diventata non sia quello che invece per me la tua esistenza è diventata. …Dal mio deserto vecchio un’altra volta lancio in un cosmo di filo spinato un mio soldino stemmato, tentando di celebrare disperatamente un momento d’accordo… Chi non sa sostituire il mondo […]
Originally posted on Interno poesia:
Serie d’osservazioni. Angolo caldo. Lo sguardo lascia una scia sulle cose. L’acqua si ripropone come vetro. L’uomo è mostruoso più del proprio scheletro. Sera con vino rosso in nessun posto. Una veranda assalita dai salici. Appoggiandosi al gomito riposa il corpo come morena fuori dal…
Gli aspetti fondamentali della terapia con la poesia si basano sul rispecchiamento dell’Io nel componimento poetico e la riformulazione dell’esperienza vissuta tramite la liberazione catartica della parola simbolica. Essa viene generalmente condotta in attività di gruppo o individuale con l’impiego di particolari tecniche psico-poetiche, finalizzate a raggiungere determinati obiettivi psicologici […]
Mi piace brucare tra i tuoi pascoli. Ed è strano che io bruchi altrove dal mio pascolo perché sono ultrasazio di erbe altrui. L’unica erba di cui mi nutro è quella della verità del destino di severiniana impronta. Me ne nutro continuamente per gustarne il sapore, per verificare se possa […]
io speriamo che me la cavo, maestro Marcello D’Orta: https://www.wikiwand.com/it/Io_speriamo_che_me_la_cavo_(libro)
La stagione delle riforme: cosa cambia nel lavoro sociale? (cod. corso 04/16) venerdì 18 marzo 2016 vai all’intero programma di formazione per il 2016 Sorgente: IRSESS – Istituto Regionale per gli studi di Servizio Sociale di Trieste: PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE FORMATIVE 2016 « POLITICHE SOCIALI e SERVIZI
“A me piace ricordare che la parola “Io” è una derivazione della parola, in latino, “hic”: “questo”. Il più questo dei questi sono io.”
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
Originally posted on Doriam Battaglia:
“Questo è il mio dilemma, il mio problema. Se ne può parlare a lungo, ma è impossibile risolverlo. Non mi riuscirà mai di piegare l’uno verso l’altro i due poli dell’esistenza, di scrivere la melodia a due voci della vita. E tuttavia continuo a obbedire…
“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede […]
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Cos’era I Era impossibile da immaginare, impossibile da non immaginare; la sua azzurrezza, l’ombra che lasciava, che cadeva, riempiva l’oscurità del proprio freddo, il suo freddo che cadeva fuori da se stesso, fuori da qualsiasi idea di se’ descrivesse nel cadere; un qualcosa, una minuzia, una macchia, un punto, […]
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Grazie, Maurizio, per averci fatti partecipi della indimenticabile serata del 5 marzo 2016, dove tu hai saputo annodare i fili della tua esistenza: moglie, figli, fratelli, amici dei fratelli, maestri e professori del tuo processo educativo … MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Descrizione Indice Sfoglia il libro BEDA ROMANO, SERGIO ROMANO Berlino capitale Storie e luoghi di una città europea Premessa PARTE PRIMA. UNA CAPITALE DIMEZZATA, DI BEDA ROMANO I. Una città malamata II. Il lascito architettonico III. Parchi, giardini e laghi IV. Multiculturalismo religioso V. L’eredità economica VI. Lo spirito libertario […]
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Introduzione di Gianfranco Garganigo https://youtu.be/w4sU6ZoYJjw Lettura di Elisabetta Molinari e presentazione di Paolo Ferrario https://youtu.be/b7ssy00AGS0 ? Lettura di Elisabetta Molinari https://youtu.be/slGjuRiSP2o Interventi degli autori: Ettore Maria Peron, Davide Dell’Acqua, Patrizia Azimonti http://www.massograsso.it http://www.kaosdesign.it http://www.dartvisualgallery.com https://youtu.be/wRiH1i0_oJo Dibattito: https://youtu.be/kmD6eRNLE1g ? VEDI LA SCHEDA DEL LIBRO…
vai alla schede dell’editore Gangemi: http://www.gangemieditore.com/scheda_articolo.php?id_prodotto=6237&isbn=9788849230970 L’architettura è la maggiore espressione dell’immaginazione quale fondamento della creatività e manifestazione peculiare della psiche. L’arte del costruire, più di ogni altra competenza, si nutre del rapporto tra lo psichismo e il territorio e proprio per questo motivo assume varie modalità di realizzazione. È […]