LAURA FEDELE e Barney, SOLA CON UN CANE: canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine, INDIMENTICABILE SERATA alla Officina della Musica, Como (via Giulini 14) , 9 marzo 2019
VIDEO DI UNA DISSERTAZIONE: https://drive.google.com/file/d/1SZ8D_-dLjNqnVeXx18xqO2xPTiShgK1w/view?usp=sharing AUDIO DELLA SERATA https://drive.google.com/drive/folders/1IdN5Gp6fphlC0Cujn-WHyM2HFo83NZjF?usp=sharing Cecilia Casella e Laura Fedele
SORELLE IN MUSICA, LA PLAYLIST DELL’8 MARZO
Originally posted on indianamusicmag:
In occasione dell’8 marzo abbiamo pensato di regalarvi più di tre ore di musica con artiste provenienti da tutto il mondo e che si esprimono con linguaggi sonori diversissimi fra loro. L’abbiamo chiamata Sorelle, perché anche se molte di queste artiste non si conoscono fra loro…
Meraviglie: la penisola dei tesori, a cura di ALBERTO ANGELA – RaiPlay, 2018, 2019
Alberto Angela ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle “Meraviglie” italiane, quelle che ci rendono una vera e propria “penisola dei tesori”. Un itinerario fra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. ANTEPRIMA 2019: https://www.raiplay.it/video/2019/03/Aspettando-Meraviglie-la-penisola-dei-tesori-41de6d20-6378-4cc5-9fa8-bd288232c69b.html PER LE PUNTATE PUBBLICATE DA RAYPLAY Meraviglie – RaiPlay
votazione alle PRIMARIE del PD: voto alla lista ROBERTO GIACHETTI/SEMPRE AVANTI, domenica 3 marzo 2019. Diario politico da questa data
promemoria: la fase del Governo Renzi: https://mappeser.com/category/politica-italiana/fasi-storiche-della-politica-italiana/governo-renzi-2014-2016/ Massimo Recalcati, 2016: https://mappeser.com/2016/11/06/massimo-recalcati-quando-guardo-la-sinistra-del-no-non-posso-non-vedere-tre-grandi-sintomi-conservatorismo-fascinazione-masochistica-per-il-no-e-sintomo-del-paternalismo-alla-leopolda7-6-novem/ ricorda Umberto Minopoli: “Giachetti e Ascani in campo hanno consentito che Zingaretti rimuovesse i tre pilastri della sua iniziale proposta: […]
alla OFFICINA DELLA MUSICA di Como: presentazione del libro: ROCK & ARTE: copertine, poster, film, fotografie, moda, oggetti. Quando il rock incontra l’arte, di Ezio Guaitamacchi, Leonardo Follieri, Giulio Crotti, Hoepli editore, 2019. Con la cantante BRUNELLA BOSCHETTI VENTURI e ALESSIO BRUNIALTI. domenica 17 febbraio 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
VAI AL LINK DEL LIBRO ROCK & ARTE: copertine, poster, film, fotografie, moda, oggetti. Quando il rock incontra l’arte, di Ezio Guaitamacchi, Leonardo Follieri, Giulio Crotti, Hoepli editore, 2019 https://www.youtube.com/watch?v=GTXR8DGfF2E https://www.youtube.com/watch?v=c3Sq0WO7Tqw https://www.youtube.com/watch?v=2-GXSRkWTgs https://www.youtube.com/watch?v=3WIHa4Hg3P4 https://www.youtube.com/watch?v=CCV_wpYBGOk https://www.youtube.com/watch?v=bj1wsh9FEOI https://www.youtube.com/watch?v=bIHFVpmXUvo https://www.youtube.com/watch?v=TO0kRwhpKwQ
Esce mercoledì 6 marzo per Chinaski Edizioni il libro di Alessandro Balossino Keith Jarrett- improvvisazioni dell’anima: un omaggio ad uno dei pianisti più geniali della recente storia della musica, Keith Jarrett, raccontato attraverso la sua opera, ma anche attraverso quegli aspetti, decisamente più umani, che hanno travagliato la sua vita materiale e spirituale
Originally posted on Tracce di Jazz:
Umano troppo umano: l’altro volto di Keith Jarrett per Alessandro Balossino ? Esce mercoledì 6 marzo per Chinaski Edizioni il libro di Alessandro Balossino…
SORELLE, un omaggio alla femminilità che si racconta in musica, a cura di KATIA e GIANNI DEL SAVIO, Biblioteca Venezia, Via Frisi 2/4, MILANO, 8 Marzo 2019, ore 18
mi scrive Gianni Del Savio: Nina sarà il nucleo della serata, con proiezione live di Four Women (appunto…) da Harlem, e lettura dal libro
RENZI MATTEO, Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani, Marsilio, 2019. Indice del libro
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
L’ epilogo della nostra vita è già da sempre tracciato, segnato, scolpito. È la nostra destinazione necessaria a cui nessuno può sfuggire. Non si sfugge al destino … Marco Pellegrino, 23 febbraio 2019
Marco Pellegrino L’ epilogo della nostra vita è gia da sempre tracciato, segnato, scolpito. È la nostra destinazione necessaria a cui nessuno puo sfuggire. Non si sfugge al destino. Sarebbe uno sfuggire a se stessi. Ci si puo soltanto illudere di poter voltare le spalle al destino e quindi a […]
canta BRUNELLA BOSCHETTI VENTURI
POST SU BRUNELLA BOSCHETTI VENTURI http://writersfestival.it/2018/10/04/brunella-boschetti-venturi/
Ogni convinzione deriva da un insufficiente esame delle cose, non è che un punto di vista fisso”, in E.M. Cioran, Quaderni 1957-1972, Adelphi, 2001
Ogni convinzione deriva da un insufficiente esame delle cose, non è che un punto di vista fisso
“In mezzo a un bosco , chiudere gli occhi e ascoltare gli uccelli: impossibile pensare che il loro canto sia un cicaleccio , e che non siano consapevoli della loro felicità”, E.M. Cioran, Quaderni 1957-1972, Adelphi, 2001, p. 172
In mezzo a un bosco , chiudere gli occhi e ascoltare gli uccelli: impossibile pensare che il loro canto sia un cicaleccio , e che non siano consapevoli della loro felicità
“Sentiamo veramente di avere un’ “anima” solo quando ascoltiamo musica”, E.M. Cioran, Quaderni 1957-1972, Adelphi, 2001
Sentiamo veramente di avere un’ “anima” solo quando ascoltiamo musica
DUKE ELLINGTON, introduzione all’ascolto a cura di Andrea Varolo (con gli AUDIO della lezione). Alla Officina della Musica di Via Giulini, Como. Articolo di Alessio Brunialti in La Provincia di Como, 13 febbraio 2019
I miei APPUNTI: gli AUDIO della lezione 1: introduzione https://drive.google.com/file/d/1F0y6ZOWw-Mhma2K7S2K6DUErFjh5Qft8/view?usp=sharing 2: Cotton Club https://drive.google.com/file/d/1KYGoF_mzYfceC9RMa5GuXarApaI4tY9J/view?usp=sharing 3: Black Tan Fantasy https://drive.google.com/file/d/1Snf1CrL8IC-YRV2cvwibNmZfltsmXOK4/view?usp=sharing 4: Video https://drive.google.com/file/d/18HEg1Ml5D5Q8os5qXY6vE160GmxnSyhu/view?usp=sharing 5: Mood Indigo https://drive.google.com/file/d/1THhBR3ftgZBbZKgPOaaVWPJtF0UtLJc3/view?usp=sharing 6: Spiegazione https://drive.google.com/file/d/1DL1OCCwOFfMekP7GSinxoj7pc1hOxFVy/view?usp=sharing 7: […]
oggi è affiorata questa domanda , cui è seguito un pensiero: Qual’è il senso di una intera vita? …
Qual’è il senso di una intera vita? Non lo so. Lo imparo forse dai poeti. Ma una certezza mi sembra di averla: ogni singolo attimo della vita è il suo senso
I Videomaggi di Mario Bianchi, rimando al sito: Amadomio Creazioni
I Videomaggi di Mario Bianchi sono dei video di solito di breve durata (25-30 minuti) composti da immagini di film o filmati famosi che approfondiscono i più disparati argomenti […]
Sergey Kuryokhin (1954-1996): biography, discography, reviews, links. dal sito di Piero Scaruffi
Il pianista Sergey Kuryokhin (1954) nativo della Crimea, divenne famoso nell’Underground di Leningrado,come co-leader di gruppi rock Akvarium/Aquarium con Boris Grebenschikov, ma cio’ che gli rese maggior fama furono gli eventi multimediali/satirici di “pop mechanics” che si rifacevano al Dadaismo. Essi pubblicarono Triangle, Taboo, Radio Africa, Day of Silver, Deti Dekabrya, Pop Mechanics No 17 – […]
“VENTANAS – FINESTRE”, di MIRNA ORTIZ: IN VIAGGIO VERSO SE STESSA | dal sito La Casa della Poesia di Como
Qual è la differenza tra una finestra e il finestrino di un treno? Il paesaggio al di fuori muta costantemente, sia che ci si affacci dall’una o dall’altro. Sono i […]
for NINA SIMONE
da questa pagina è possibile andare ad una raccolta di audio, video, testi biografici dedicati a NINA SIMONE VAI ai seguenti Link: Post su NINA SIMONE pubblicati in Traccesent NINA […]
CANZONI PER CRESCERE, antologia musicale a cura di Paolo Ferrario. Idea tratta da Alberto Pellai, Barbara Tamborini, Un viaggio musicale per diventare grandi, De Agostini, 2018
vai a: https://tinyurl.com/yyp5vv6u Idea tratta da Alberto Pellai, Barbara Tamborini, Un viaggio musicale per diventare grandi, De Agostini, 2018
il sito di Laura Garavaglia – Poeta e giornalista
vai a Home – Laura Garavaglia – Poeta e giornalista – Sito ufficiale
Paolo Ferrario, ASPETTANDO SANREMO: divagazioni musicali – articolo già pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah, 15 febbraio 2010
Chi l’ha detto che “sono solo canzonette”? La domanda si riproporrà anche quest’anno, in occasione del Festival di Sanremo. Eppure Marcel Proust aveva già provato ad avvertirci: “Non disprezzate la cattiva musica. Il suo posto è nullo nella storia dell’arte, ma immenso nella storia sentimentale della società”. E, qualche tempo dopo, […]
una “erede” di Nina Simone: ESTHER OLULORO
Sara Bresciani in https://www.bibazz.it/musica/a-cantu-risuona-the-voice-di-esther-oluloro/: Esther Oluloro, nata a Lagos, in Nigeria, da quasi quindici anni trapiantata a Cologne, paese della Franciacorta in provincia di Brescia, non ha mai preso una lezione di canto in vita sua. Eppure, Piero Pelù sull’onda dell’entusiasmo l’ha definita «La nuova Nina Simone» e in […]
AUDIO dell’intervento di ROBERTO GIACHETTI, candidato alla carica di Segretario Nazionale del Partito Democratico, 3 febbraio 2019. #sempreavanti
ASCOLTA L’AUDIO dell’intervento di ROBERTO GIACHETTI … “Io vorrei che tra noi ci dicessimo una cosa chiara, il momento del Congresso non è il momento dell’unità, ma quello in cui […]
Miles Davis. Un percorso di ascolto a cura di Andrea Varolo, Officina della Musica, via Giulini 14B, ore 20.30, 5 febbraio 2019
JAZZ INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO L’Officina della Musica, via Giulini 14B, ore 20.30, ingresso soci a 8 sacchi
modulo di TESTAMENTO BIOLOGICO – dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari, proposto dalla associazione Libera Uscita
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
dal sito http://www.associazioneliberauscita.it/ qui il documento in formato pdf scaricabile modulo-TB1
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, ABBR.E, OVVERO L’ “ANATEMA DELLA PAROLA, 10 maggio 2019
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
ABBR. E OVVERO “L’ANATEMA DELLA PAROLA” ? E’ giunto il momento di metterci un punto. Nel senso del punto fermo, quello che chiude un periodo prima di passare ad altro argomento. Non il punto che non è seguito dalla maiuscola, che non…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, CORSIE, 16 aprile 2016
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
“Ai letti succedono altri letti. Ricordatevelo sempre, altrimenti non resisterete a lungo in Rianimazione”. Con queste parole il Prof. Scorza congedò gli allievi dell’ultimo anno Infermieristica. Rosy spinse la porta di vetro smerigliato su cui da tempo immemorabile mal si accomodavano le…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, QUESTIONI DI PELLE, 22 marzo 2016
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Augusto sospirò davanti alla fila della cassa. Nell’attesa del turno, sentiva il peso e la solitudine dell’essere l’unico maschio in famiglia. Non che non fosse orgoglioso delle sue donne, ma certamente una leggera punta di delusione non aveva mancato di manifestarsi quando,…
Le voci del sogno, DAI RACCONTI di Ivan Cotroneo – mostra “Dream. L’arte incontra i sogni”, al Chiostro del Bramante fino al 5 maggio 2019
Ispirati alle opere degli artisti protagonisti della mostra “Dream. L’arte incontra i sogni”, al Chiostro del Bramante fino al 5 maggio 2019, sono 14 i racconti, 1 per ogni sala, scritti da Ivan Cotroneo. vai a: Le voci del sogno – Racconto di Mostra – Dream. L’arte incontra i sogni […]
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, Gaber, Ravel e l’incendio del giardino, 8 marzo 2016
Mi ricordo di quella notte: temevo di avere provocato l’incendio del giardino. Anche la musica può colorare un ricordo. Eccome. Per la precisione quell’estate era stato il monologo di Giorgio Gaber a scatenare un risveglio non esattamente tranquillo, cui il Bolero poco dopo avrebbe contribuito a dare una mano. Solo […]
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, Mi ricordo dell’orto/giardino in fiamme, 9-23 febbraio 2016
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Le lancette della sveglia segnavano le quattro e trentacinque. Non così presto e, forse, nemmeno così tardi per dire “Vado”. Una debolissima luce filtrava tra le strisce delle tapparelle, più occupate a resistere alle raffiche del vento che preoccupate a seguire il…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, La scomoda eredità della vedova Lamperti, Novembre/Dicembre 2015 – ANTOLOGIA del TEMPO che resta
vai a prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, La scomoda eredità della vedova Lamperti, Novembre/Dicembre 2015 – ANTOLOGIA del TEMPO che resta
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, Imposta un romanzo a più voci con un elemento di tragicità, 17 settembre 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
ESERCIZIO di Paolo Ferrario, 17 settembre 2015 Imposta un romanzo a più voci con un elemento di tragicità Scrivi un soggetto in cui si percepiscano questi elementi (anche solo un’idea, ricercare un nucleo) Butta giù un itinerario di ricerca, di studio, di…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario si esercita su CHESIL BEACH Ian McEwan (2007), Einaudi
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
CHESIL BEACH Ian McEwan (2007), Einaudi TRAMA Sono i tempi in cui nell’ingessata e puritana Inghilterra non si è ancora preannunciato il rinnovamento culturale che di lì a poco avrebbe soffiato venti di libertà in materia di sesso e mode. Florence ed…
il NORWEGIAN TRIO di Carlo Maria Nartoni (pianoforte), Adrian Fiskum Myhr (contrabbasso) e Emanuele Siniscalco, alla Officina della Musica di Via Giulini, 24 gennaio 2019
Alessio Brunialti in La Provincia, 24 gennaio 2019: alcuni frammenti del concerto: https://drive.google.com/open?id=1sE1n1_1nvUZJSIKEFhdHeOI8R6zT9yBi https://drive.google.com/open?id=11NlGJiTrqzYP57CcV_yDz6r8md-yC4qd https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1N1o6mg26AbiuPL988zZHJD1aGcl6ic3U https://drive.google.com/open?id=1KNpfB4wulIOZozcHlTiLAVCQVKLPBsKV
sul libro: NINA , di Alice Briere – Haquet e Bruno Lance, dal blog Traccedijazz
Originally posted on Tracce di Jazz:
Jazz is a white term to define black people. My music is black classical music. Nina Simone Nina racconta la storia di una delle più…
prove di scrittura biografica: Paolo Ferrario, LA BIOLOGICA, 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Enrico si fermò ansimante a considerare i gradini mancanti all’arrivo a casa. “Li hanno proprio messi giù in qualche modo. Prima, almeno, erano tutti della stessa altezza e si faceva meno fatica”. Paolo e Lazzaro, qualche gradino più su, sorrisero annuendo. Era…
prove di scrittura autobiografica: Paolo Ferrario, Un’AMICIZIA FINITA, 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Ogni volta che il canto di Nina Simone si diffonde nella mia camera non posso fare a meno di pensare a Paola e alla fine del nostro rapporto. Dico rapporto perché, sulla soglia della settantina, ho smesso l’uso di parole impegnative come,…
Paolo Ferrario, prove di scrittura autobiografica: L’APPUNTAMENTO, 25 febbraio 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Le gocce di pioggia battevano con violenza sui vetri della finestra, mentre un gruppo di nuvole color piombo si muoveva minaccioso e sospinto da raffiche di vento. Nella stanza silenziosa la lampada sulla scrivania illuminava la pagina dell’8 settembre nella agenda di…
biografia in 25 libri: “Pensa a 25 libri che hanno avuto un così profondo effetto su di te da cambiare la tua vita o il modo in cui guardi ad essa”, fine anni ’90
dai tempi dei blog su Splinder, fine anni ’90 «Pensa a 25 libri che hanno avuto un così profondo effetto su di te da cambiare la tua vita o il modo in cui guardi ad essa. Ti hanno trascinato a fondo e rapito per giorni, settimane, mesi, anni. Sono i […]