“Amleto” secondo Marco Ballerini, articolo di Lorenzo Morandotti in Corriere di Como 22 maggio 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
LEONARDO DA VINCI E I NAVIGLI DI MILANO, immagini dall’archivio storico di Enzo Pifferi, testi di Adolfo Asnaghi e Gigio Bazoli, Enzo Pifferi editore, Via Diaz 2019 58, Como, 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
Idem sentire in POLITICA con Sebastiano, conosciuto su facebook grazie al gruppo Amici di Emanuele Severino, 20 maggio 2019
Sebastiano Dell’Albani Il PD è l’unico partito – non sto parlando dei suoi dirigenti che hanno fatto errori mostruosi, l’ultimo dei quali è stato bruciare Matteo Renzi- che può fare il bene dell’Italia adottando, come sembrava stesse facendo Renzi una politica riformista e socialista prima che il referendum del Dicembre […]
il sito di STEFANO MENCHERINI
vai a stefano mencherini – giornalista indipendente – Home
i THE NECKS al festival JAZZ IS DEAD, Venerdì 24 maggio 2019, Via S. Pietro in Vincoli, 28, 10152 Torino TO
vai a Programma vai al sito della manifestazione: https://www.jazzisdeadfestival.it/ Venerdì 24 maggio – ASSE Y Verticale come l'elettronica minimalista, strutturata con progressione ascendente e discendente. The Necks live Tomaga live […]
i The Necks
The Necks: “The greatest trio on earth” New York Times, Geoff Dyer Un classico piano trio che sovverte i canoni e sa rendere speciale e indimenticabile ogni performance. Ogni performance dei The Necks è un singolo evento, interamente improvvisato e in accordo con l’acustica dello spazio ospitante. qui tutti i […]
The Necks | il profilo musicale di Stefano Pifferi in sentireascoltare.com
vai a The Necks | Recensioni, streaming, interviste, monografie, foto | SENTIREASCOLTARE
THE NECKS, Chris Abrahams piano, Lloyd Swanton bass, Tony Buck drums, in BIMHUIS Radio | Mixcloud, 17 maggio 2019. AUDIO, 1 ora e 18 minuti
The Necks Chris Abrahams piano, Lloyd Swanton bass, Tony Buck drums Endlessly fascinating, hypnotic improvisations on piano, double bass and percussion by The Necks, the Australian trio that achieved a […]
serata dedicata a NINA SIMONE, con Gabriella D’Amico (cantante), Cristiano Da Ros (contrabbassista) e Gianni Del Savio (giornalista, scrittore, storico della musica black e autore del libro “Nina Simone: Il piano, la voce e l’orgoglio nero”), al GARAGE MOULINSKI, Via Pacinotti 4, MILANO, giovedì 6 giugno 2019
“Life happens while you are busy making other plans” (cioè, “La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti”). Questo lo ha detto John Lennon (in inglese, naturalmente) e noi, decisamente, lo condividiamo perchè l’idea di questa serata è nata mentre tutti quelli che vi contribuiranno, erano impegnati a fare altro, […]
Giornata di visita del PARCO NATURA VIVA di Bussolengo (VR) con l’associazione studentesca Environmental (Università dell’Insubria. Il racconto fotografico di Paolo, Luciana e degli organizzatori, domenica 11 maggio 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Environmental , associazione studentesca della Insubria Parco natura viva , Bussolengo VERONA ? Il racconto fotografico di Paolo (clicca sulla prima immagine…
Aldo Pedron presenta il libro LA MIA GUIDA AL JAZZ, dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte), alla Officina della Musica, via Giulini 14/B, COMO, 9 maggio 2019, ore 21
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
INCONTRO CON ALDO PEDRON L’Officina della Musica, via Giulini 14/B, ore 21, ingresso a 10 sacchi Aldo Pedron presenta il libro La mia guida al jazz dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte).
Intervista KENNY WHITE – di Laura Bianchi in Piano, passione, pensieri
VAI A Intervista Kenny White – Piano, passione, pensieri
Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette , PRISM, 1985, con i commenti pubblicati su youtube
commenti Commento in evidenza The Odyssey11 ore fa This is what eternity sounds like. Many thanks. 1 RISPONDI Visualizza risposta Rosie S11 mesi fa What a groove they’ve got going!…Such joy! Wonderful 🙂 1 RISPONDI Rosie S11 mesi fa ❤ 1 RISPONDI punkrocker197411 mesi fa Magico 1 RISPONDI dobby dob1 […]
ascolta l’ antologia musicale, NORMALI MARGINALITA’, a cura di Paolo Ferrario e Luciana Quaia, 1995, e aggiornata al 2017 con i suggerimenti di Alessio Brunialti
qui in formato youtube: RIPRODUCI TUTTI Antologia NORMALI MARGINALITA’ 15 video Aggiornata oggi Paolo Ferrario MODIFICA 1 4:25 45 giri – Enzo Jannacci – El portava i scarp del tennis Gira45giri […]
Van Gogh: Il buio che si fa luce, di Saverio Falcone, La Biblioteca di Vivarium, 2016. Indice del libro
Van Gogh Il buio che si fa luce Saverio Falcone La Biblioteca di Vivarium, 2016L’intento dell’autore di questo libro è stato quello di rintracciare, nella vita e nell’opera di Vincent van Gogh, il sotteso filo archetipico, intriso di miti e di immagini primordiali solari, piuttosto che porre l’accento.. Premessa INCUBAZIONE: La vocazione […]
Bernhard, I Ching. Una lettura psicologica dell’antico libro divinatorio cinese
vai a Bernhard, I Ching. Una lettura psicologica dell’antico libro divinatorio cinese Indice INTRODUZIONE 9 Roma, via Gregoriana 12 La storia dell’I Ching 21 L’interesse di Jung e di Bernhard per le cose esoteriche è nello spirito del loro tempo 24 Una scoperta recente CAPITOLO PRIMO – A proposito di […]
Benasayag, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
vai a Benasayag, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
Henry David Thoreau, Camminare, scheda in TecaLibri
via TecaLibri: Henry David Thoreau: Camminare
un autore da NON LEGGERE (mai più): massimo cacciari, 23 aprile 2019
Cacciari Ha avuto solo due fidanzate note, ma ha fama di piacere molto. Come mai? «Io questo non l’ho mai constatato». Perché non si è mai sposato? «Bisogna aver letto Nietzsche per capire cosa significa dire di sì, quando chiede: hai scavato il fondo della tua anima?, sei pronto a […]
PAROLE IN STRADA, a cura del Gruppo Centro Storico di Locarno, con Cristina Foglia, Maria Stanga, Cristina Galfetti Schneider, Stefania Bortoli e Andrea Di Gregorio, dal blog rsi.ch/rete-uno, 08/04/19
Quanti amano scrivere e lo fanno in sordina, rivelando questa passione a pochi amici e parenti, magari covando segretamente il desiderio di far conoscere i propri scritti? Il Gruppo Centro Storico di Locarno, dopo avere portato la musica negli angoli più belli della Città Vecchia con le Corti in Canto, lancia ora Parole […]
Di tanto in tanto fa bene acquietarsi immergendosi nei versi di Ungaretti. ULTIMI CORI PER LA TERRA PROMESSA Roma, 1952-1960. Testi proposti da Vasco Ursini
Originally posted on Il pensiero di Emanuele Severino nella sua "regale solitudine" rispetto all'intero pensiero contemporaneo:
Vasco Ursini Poesie 9 aprile 2015 Di tanto in tanto fa bene acquietarsi immergendosi nei versi di Ungaretti. ULTIMI CORI PER LA TERRA PROMESSA Roma, 1952-1960 Agglutinati all’oggi I giorni del passato…
“Contra verbosos noli contendere verbis: sermo datur cunctis, animi sapientia paucis”. “Con i parolai, non batterti a parole: a tutti è data una lingua, a pochi saggezza”, Catone, in DISTICI, nella traduzione di Giancarlo Pontiggia edizioni Medusa, 2005
Contra verbos noli contendere verbis: sermo datur cunctis, animi sapienta paucis. Con i parolai, non batterti a parole: a tutti è data una lingua, a pochi saggezza in Catone, DISTICI, nella traduzione di Giancarlo Pontiggia edizioni Medusa, 2005
anni ’60 e ’70 a COMO: ricordare il disegno tessile di FIORIO (e il “lucidista” Guido Ferrario) attraverso una conversazione. Fotografie di un gruppo di FOULARD e un grafico di Giovanna Baglio sul ciclo della stampa tessile
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
“A quei tempi FIORIO faceva storia per la QUALITA’ DEL DISEGNO TESSILE e per la produzione dei FOULARD” ? frase presa da…
“Perchè ogni tanto ho paura della mia famiglia?” chiede Ilona (5 anni) a TOMI UNGERER, in Perchè io sono io e non sono te? le risposte alle domande spiazzanti dei bambini, Feltrinelli, 2017
in UNGERER Tomi, Perchè io sono io e non sono te? le risposte alle domande spiazzanti dei bambini, Feltrinelli, 2017. Indice del libro
Paolo Ferrario, Ipotesi e proposte per un impegno di lavoro politico, in Il Gallo, Genova, Marzo 1970, p. 17-19 (con un nitido ricordo di Nanda Cairoli, che lo fece pubblicare in quella rivista)
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Claudia Fontana – L’arte del Teatro
vai al blog Claudia Fontana – L’arte del Teatro VAI ALLA PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/claudia.fontana.54922
Il giorno triste. Questa notte è morta LUNA, la gatta più “relazionale” che abbiamo avuto. Aveva 17 anni
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
qui tutti i post dedicati a gatta LUNA https://coatesa.com/category/animali/gatti/luna/
Mauro Boscarol: “Ricordo: quando ho saputo di Nina Simone”, dal gruppo facebook Nina Simone – Fan Club Italiano
Mau Bos https://traccesent.com/2018/12/30/mauro-boscarol-la-piu-completa-biografia-musicale-di-nina-simone/ Ricordo: quando ho saputo di Nina Simone La mattina dell’8 dicembre 1969 ero a Padova in un corridoio del palazzo dell’Università, il Palazzo de Bo’. Allora la sede del corso di laurea in matematica era lì, ed io ero appunto iscritto a quel corso di laurea. Quel […]
Van De Sfroos: “La mia musica da riscoprire” – in Spettacoli – ilgiorno.it, 14 marzo 2019
“«Mi sono preso un lungo momento sabbatico perché avevo bisogno di fare chiarezza in me stesso. Poi lo scorso aprile sono andato ad Auschwitz col Treno della Memoria e durante il viaggio la domanda è stata se avrei avuto la forza di tornare a suonare dopo aver visto i campi. […]