Doriam Battaglia: “il BLOG è un diario personale aperto agli altri”, da una conversazione di domenica 5 lug 2020
il BLOG è un diario personale aperto agli altri una sintetica e perfetta definizione di Doriam Batatglia
il BLOG è un diario personale aperto agli altri una sintetica e perfetta definizione di Doriam Batatglia
Scava dentro di te. E’ lì la fonte del bene, ed essa può sempre continuare a zampillare, se tu scavi sempre (Marco Aurelio)
Originally posted on Il Blog di GIOVANNI MAINATO:
E’ importante poter contare su un medico di famiglia affidabile, e devo dire che il mio è bravissimo. Non solo è molto preparato, ma ha anche un grande intuito. Una volta, ad esempio, gli ho fatto vedere delle mie poesie e lui…
Apre alla Kasa dei Libri di Milano la mostra «Milano. Storie di Città» (fino al 3 luglio). Lucia Landoni su la Repubblica: «Le persone, i luoghi e la storia di Milano raccontati attraverso gli scatti pubblicati sulla rivista Città tra il 1997 e il 2002. […] L’obiettivo degli organizzatori è quello di […]
Camminare può cambiarci la vita di Shane O’Mara (Einaudi). Alex Saragosa su il Venerdì (la Repubblica): «Qual è stata l’arma segreta che ha permesso alla specie umana di conquistare il mondo? Il cervello? La mano? La socialità? Un po’ tutte, ma per il neuroscienziato irlandese Shane O’Mara ce n’è un’altra altrettanto […]
via (672) Zoe Wees – Control (Official Video) – YouTube
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Vai all’AUDIO dell’incontro: https://coatesa.com/2017/03/22/libreria-ubik-venerdi-24-marzo-2017-alle-ore-18-00-paolo-ferrario-e-luciana-quaia-presentano-duccio-demetrio-ingratitudine-la-memoria-breve-della-riconoscenza-raffaello-cortina-editore-2016/?preview_id=32165&preview_nonce=2edeca67fc
Paolo e Paolo Vanity Fair Mio padre lavorava in banca e amava sedersi al piano e suonare a orecchio. Solo allora, diventava leggero. Paolo Conte, ai miei occhi, incarna il padre che non ho più da molti anni. Bellissimo e appartato, sornione e ironico, tenero e scettico, lo spettacolo è […]
Originally posted on TartaRugosa:
TartaRugosa ha letto e scritto di: Raymond Queneau (1983) Esercizi di stile, Einaudi Traduzione di Umberto Eco Un gioco di bravura irresistibile: “Queneau usa le figure…
mi ricordo la pergola dell’Albergo/Ristorante LOBBIETTA, in via Mugiasca. Erano i primissimi anni ’60. Chissà che fine hanno fatto M. B. e suo fratello A. B. …
letto in edizione cartacea vai al sito della Provincia di Como: https://www.laprovinciadicomo.it/
Caro Paolo, felice di averti rivisto, come ti dissi ti leggo spesso sulle mail che mi mandi. Questa mattina, scorrendo il tuo sito (Coatesa.com), ho aperto l’indice del blog e poi (Gentile Gianfranco “Tato” (2)) rileggendo appunto 2 delle poesie che ti diedi a suo tempo. Mi piacerebbe che, se […]
Ezio Bosso (1971-2020). Pianista. Compositore. Direttore d’orchestra. Dal 2011 era affetto da una malattia neurodegenerativa. Divenne noto al grande pubblico grazie all’esibizione a Sanremo nel 2016. Ha continuato a suonare il pianoforte fino al 2019, quando la malattia aveva compromesso l’uso delle mani. «Cresce a San Donato, zona popolare di Torino, […]
Nel numero 3-4 del 1972 del «Giornale dei genitori», Laura Conti scriveva una nuova «difesa del Gatto con gli stivali», che qui riporto quasi per intero: … Voglio raccontare come l’ho vissuta io, da bambina e cioè mezzo secolo fa, la storia del Gatto con gli stivali. Anzitutto il Gatto, come il suo padroncino e come […]
la copia originale è qui: Paolo Ferrario PUBBLICAZIONI in ordine cronologico decrescente: 2020 —>1967 l’ultimo libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014 […]
via (639) Ezio Bosso: Rain, In Your Black Eyes – YouTube
via (636) Asaf Avidan – Lost Horse (Official Audio) – YouTube
mi scrive Gianni del Savio: Ciao Paolo, come va? “Curioso”, e non superficiale; oltretutto Wild is the Wind è una grande interpretazione di Nina. Gianni vai a Asia Argento parla di Nina Simone | News | Rockol
vai a Biografia – Marco Ballerini
Quest’opera è una libera e integrale rielaborazione della Rathbone-Aldus Encyclopaedia (1960), originariamente pubblicata in lingua inglese e pubblicata in lingua italiana con il titolo “I Mondi dell’Uomo” dalla Arnoldo Mondadori editore […]
Au 57 rue de Turbigo – Picture of La Cariatide, Paris …
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
con il senatore LUCIANO FORNI (1985-2020), nel 1987 qui nel 1987 alla presentazione del libro: Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber. Prima edizione: 1987. Poi […]
via (157) Nina Simone – Il y a un baume à Gilead (Audio) – YouTube
Originally posted on Tracce di Jazz:
Capriccioso, irascibile, insopportabile, ma appena mette le mani sulla tastiera ecco che la magia si sprigiona. Una carriera lunga, forse oggi minata da problemi…
in (956) Paolo Conte – Bartali (1983) – YouTube
per ascoltare l’ AUDIO: Epitteto in aiuto per DISTINGUERE FRA LE COSE SOGGETTE AL NOSTRO POTERE E QUELLE NON SOGGETTE AL NOSTRO POTERE: La realtà si divide in cose soggette […]
letto in edizione cartacea cerca sul web https://tinyurl.com/ycsa5uud
Comportati così, Lucilio mio, rivendica il tuo diritto su te stesso e il tempo che fino ad oggi ti veniva portato via o carpito o andava perduto raccoglilo e fanne […]
“È un Paese così diviso, l’Italia. Così fazioso, così avvelenato dalle sue meschinerie tribali! Si odiano anche all’interno dei partiti, in Italia. Non riescono a stare insieme nemmeno quando hanno […]
Rinascita Rivista mensile. Direttore: Palmiro Togliatti 1944 – 1991 vai a Biblioteca Gino Bianco
vai a “Oggi 24 aprile registro il decesso di Miciù … mi piace comunque pensare di guardare alla cosa dal punto di vista della nostra incredibile gatta…” – TARTARUGOSA
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Scrittore cileno. Esordì nel 1989 con Il vecchio che leggeva romanzi d’amore dedicato a Chico Mendes e scritto dopo sette mesi trascorsi nella foresta amazzonica con gli indios Shuar. «Con il secondo romanzo, Il mondo alla fine del mondo, descrisse invece ciò che gli…
via David Copperfield (romanzo) – Wikipedia
da (80) Dean Martin & Ricky Nelson – My Rifle, My Pony & Me/Cindy – YouTube
via (41) Trieste – YouTube
Maurizio Salvioni (https://www.facebook.com/maurizio.salvioni.33) 10 giorno su 10 Su invito dell’amico e musicista Roberto Quadroni, eccomi qui a pubblicare l’ultimo disco (ma ce ne sarebbero tanti e tanti altri) che sottolinea nuovamente il mio amore per la Musica. “Visto che ti piace Bill Evans, prova ad ascoltare questo pianista…”. Sono le parole […]
carissimo *** sono di ritorno dal mio secondo giretto quotidiano. Alla mattina vado a prendere i giornali (pur essendo molto internettiano, i quotidiani li leggo solo in formato cartaceo, così posso sottolineare e fare le mie mappe cognitive), Al pomeriggio faccio le scale a piedi e giro per il cortile […]
la MAPPA E’ QUESTA. La freccia parte dalla base biofisica, va sulla cultura, cambia le nostre personalità, produce effetti nella società. Ma su come funzionano questi percorsi e come si […]
David Copperfield è l’ottavo romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850 vai a David Copperfield (romanzo) – Wikipedia
«Poiché tale è la natura umana, che le pene e i dolori simultaneamente sofferti non si sommano per intero nella nostra sensibilità, ma si nascondono, i minori dietro i maggiori, secondo una legge prospettica definita. Questo è provvidenziale, e ci permette di vivere in campo. Ed è anche questa la […]